/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti,vademecum rendicontazione

Commercialisti,vademecum rendicontazione

Ordine, 'forniti documenti operativi utili a categoria'

ROMA, 08 marzo 2018, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato (e reso disponibile sul suo sito www.commercialisti.it) il documento 'Rilevanza (e materialità) nella disclosure non finanziaria. Definizioni e criticità anche ai fini della compliance alle disposizioni del decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, sulla rendicontazione non finanziaria'. Si tratta, si legge in una nota dell'Ordine, di un testo "attraverso il quale s'intende fornire un contributo all'approfondimento del concetto della rilevanza e alla definizione dei suoi confini", e che è "strutturato nell'ottica di verificare quali siano gli elementi distintivi rispetto al principio di materialità partendo dal riscontro, a livello sia normativo sia tecnico-interpretativo, di attribuzioni terminologiche ambigue o imprecise e sovrapposizioni applicative anche improprie o alternative". In questa occasione, il consigliere nazionale delegato all'area 'Sistema di amministrazione e controllo' Raffaele Marcello ricorda che "il Consiglio nazionale predispone documenti utili per la categoria sotto il profilo teorico e operativo", essendo "consapevoli dello sviluppo di un sistema economico-sociale e professionale, dove cresce la necessità di disporre di conoscenze nuove per esercitare attività professionali in ambiti sempre più sfidanti e rispondere a criticità dei cittadini e delle imprese sempre più puntuali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza