Un incontro aperto al pubblico
organizzato dal Consiglio notarile di Milano e promosso dal
Consiglio nazionale del Notariato, in collaborazione con Banca
d'Italia, per celebrare un anno dall'avvio del progetto dedicato
alla formazione giuridico - finanziaria delle donne, intesa come
strumento di prevenzione della violenza economica: è quello che
si terrà martedì 11 ottobre, a partire dalle ore 15, presso la
Sala Alessi del Comune di Milano. Sarà, recita una nota dei
professionisti, l'occasione per fare un bilancio, insieme al
ministro per le Pari Opportunità Elena Bonetti, al capo del
Dipartimento di tutela della clientela ed educazione finanziaria
di Banca d'Italia Magda Bianco, e, tra gli altri, al sindaco di
Milano Giuseppe Sala e al presidente e alla consigliera
nazionale del Notariato Giulio Biino ed Alessandra Mascellaro.
L'iniziativa, recita una nota, "si articolerà in due momenti:
dopo un primo confronto con le Istituzioni, le associazioni e
con i centri antiviolenza locali sulle principali problematiche
riscontrate sul territorio milanese, è prevista una sessione
formativa curata dai notai del Consiglio notarile di Milano per
presentare il vademecum "Conoscere per proteggersi" a cura del
Consiglio nazionale del Notariato, che illustra gli istituti
giuridici necessari ad affrontare la quotidianità della vita
familiare (matrimonio, convivenza, genitori e figli, casa in
affitto, comprare casa, farsi rappresentare, perché fare
testamento, le disposizioni anticipate di trattamento), della
vita lavorativa (lavorare nell'impresa familiare e partecipare a
società) e della gestione finanziaria della famiglia (accesso al
credito)". E, infine, all'interno della stessa sessione, "i
rappresentanti di Banca d'Italia illustreranno gli strumenti
messi a punto per promuovere la cultura finanziaria delle donne
(presenti su www.economiapertutti.bancaditalia.it)", termina la
nota dei notai.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA