/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordini dei medici, Filippo Anelli è stato confermato presidente

Ordini dei medici, Filippo Anelli è stato confermato presidente

Resterà in carica alla guida dei 'camici bianchi' fino al 2028

ROMA, 27 gennaio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Filippo Anelli, nato a Noicattaro (Bari) nel 1957, è stato confermato presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri; la nomina è arrivata al termine della tre giorni elettorale, che ha portato anche alla nomina del Comitato centrale della Fnomceo e delle altre cariche della Federazione. Vicepresidente è stato confermato Giovanni Leoni e il segretario è Roberto Monaco, mentre il nuovo tesoriere è Brunello Pollifrone.
    Presidente della Commissione Albo odontoiatri è Andrea Senna, vicepresidente Nicola Cavalcanti e segretario Antonio Natale.
    Tutti, recita una nota dei professionisti, rimarranno in carica fino al 2028.
    Il nuovo Comitato centrale, si ricorda, rappresenterà 488.172 'camici bianchi' iscritti, dei quali 423.253 medici, 41.631 odontoiatri e 23.288 professionisti che figurano in entrambi gli Albi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza