/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Periti industriali, 'PerCerto' è modello energetico per l'Europa

Periti industriali, 'PerCerto' è modello energetico per l'Europa

Presentata dalla categoria a Bruxelles la propria iniziativa

ROMA, 03 febbraio 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"PerCerto, la prima Comunità energetica nazionale (Cer) promossa dal Consiglio nazionale dei periti industriali, rappresenta una forma di collaborazione tra imprese, Istituzioni e cittadini che aspira a diventare un modello replicabile a livello europeo", essendo "uno strumento operativo per la creazione di Cer in modo semplice e accessibile, evitando complessità burocratiche grazie a una piattaforma evoluta e a un modello di gestione già strutturato".
    Così il vicepresidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e periti industriali laureati Amos Giardino, intervenendo all'incontro "Professioni tecniche: uniti per vincere le sfide del futuro", a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.
    L'evento, recita una nota della categoria, ha visto la presenza dell'europarlamentare leghista Roberto Vannacci, che ha sottolineato l'importanza di un dialogo costante tra i professionisti tecnici e le istituzioni europee per garantire l'efficacia delle politiche comunitarie in ambiti strategici quali l'efficienza energetica e le comunità energetiche.
    "L'obiettivo - ha detto Giardino - è ottimizzare l'uso dell'energia rinnovabile grazie a sistemi avanzati di gestione, riducendo sprechi e migliorando l'efficienza della rete elettrica. Promuovere l'indipendenza energetica delle comunità locali attraverso la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti sostenibili. PerCerto utilizza intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati per ottimizzare la produzione e la gestione dell'energia, integrando anche soluzioni innovative come idrogeno e nucleare per garantire maggiore indipendenza energetica. Il nostro obiettivo è creare un modello replicabile a livello europeo, che consenta una gestione sostenibile dell'energia, riduca i costi per cittadini e imprese e valorizzi il ruolo delle professioni tecniche".
    L'evento, a cui hanno preso parte altri Consigli nazionali di categorie tecniche, "ha coinvolto oltre 8.000 partecipanti online", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza