/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia, Santacroce: 'Riforma fragile se troppo rapida'

Giustizia, Santacroce: 'Riforma fragile se troppo rapida'

Appello presidente Cassazione e Pg Ciani a pochi giorni dal varo

ROMA, 24 giugno 2014, 17:26

Eva Bosco

ANSACheck

Giustizia, Santacroce: 'Riforma fragile se troppo rapida ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giustizia, Santacroce:  'Riforma fragile se troppo rapida ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giustizia, Santacroce: 'Riforma fragile se troppo rapida ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si corre troppo, se si mette "troppa carne al fuoco", la riforma della giustizia rischia di essere "fragile". L'appello arriva dai vertici del sistema giudiziario: il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, e il pg della Suprema Corte, Gianfranco Ciani, che invita a "non inseguire le contingenze" perché "le riforme devono essere ragionate e di lungo periodo". Le osservazioni, preoccupate, non sono tanto sul merito, cioè sui contenuti della riforma, il cui approdo al Consiglio dei ministri è previsto per il 30 giugno, ma sul metodo. Il tenore delle osservazioni di Santacroce, anche nei termini scelti, è eloquente: "Non so cosa si nasconda dietro la riforma della giustizia sbandierata dal governo Renzi: il 30 dovrebbe essere il giorno decisivo. Io non ho niente contro chi propone il cambiamento radicale, anzi le istanze che arrivano dalla società sono forti ed è il caso di dire: era ora. Ma se determinazione e rapidità sono essenziali, possono rivelarsi fragili" se non adeguatamente sostenute. E ancora: "Da anni il tema giustizia è vissuto come scontro di poteri", mentre "sia la maggioranza che l'opposizione hanno mostrato completo disinteresse per il funzionamento della macchina giudiziaria" e spesso hanno optato per "ricette di comodo".
    A quello di Santacroce si accompagna l'affondo di Ciani, che guardando al lavoro fatto in passato, non esita a parlare di "legislazione sovrabbondante, caotica e spesso di basso livello". Poi cita la cifre e dice: "Nessuna Corte suprema al mondo affronta 80mila ricorsi l'anno come la nostra". Un carico ormai insopportabile, di fronte al quale Santacroce torna a invocare un filtro in entrata.
    In questo clima, è chiara l'aspettativa per la riforma promessa e in arrivo. E sono comprensibili i timori. Il governo ha appena licenziato i provvedimenti sulla P.A. che proprio per il gran numero di materie diverse affrontate all'interno, hanno visto un vaglio da parte del Colle che è eufemistico definire scrupoloso, con la richiesta di uno spacchettamento del testo.
    Un testo che prevede anche il pensionamento dei magistrati a 70 anni anziché a 75. La misura è piaciuta poco alle toghe: Santacroce oggi ha chiesto "gradualità" per evitare vuoti e caos negli uffici giudiziari, mentre la sezione Cassazione dell'Anm ha convocato un'assemblea per il 10 luglio a cui ha invitato il guardasigilli Andrea Orlando.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza