/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ovazione della Camera per Mattarella

L'ovazione della Camera per Mattarella

Dopo che Braga aveva espresso solidarietà per attacchi da Mosca

ROMA, 17 febbraio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aula della Camera ha tributato una lunghissima ovazione al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, subito dopo le parole di solidarietà espresse dalla capogruppo del Pd Chiara Braga.
    Appena l'esponente Dem ha espresso la "solidarietà" al Capo dello Stato per gli attacchi provenienti dalla Russia, tutti i deputati di sono alzati in piedi applaudendo per circa due minuti Mattarella.
    Dopo Chiara Braga hanno preso la parola i presidenti di tutti i gruppi parlamentari, dell'opposizione prima e della maggioranza poi. C'è anche stato un momento di tensione.
    Riccardo Ricciardi, del M5s, dopo aver espresso la solidarietà a Mattarella, ha criticato il governo: "C'è un cambio di linea che il governo ci dovrà spiegare, prima diceva che bisognava armare l'Ucraina ed ora si accoda a Trump". La presidente di turno, Anna Ascani, ha ripreso Ricciardi, invitandolo ad attenersi al tema degli interventi, vale a dire la solidarietà al presidente Mattarella. A sua volta, il capogruppo di FdI, Galeazzo Bignami, prendendo la parola subito dopo, ha replicato: "Vedremo se la diplomazia è stata facilitata dall'invio del reddito di cittadinanza o dall'invio di armi all'Ucraina, dalla postura che il governo ha tenuto". Mentre urla provenienti dai banchi di M5s e Fdi si sono udite in Aula, Ascani ha prima fermato Bignami e poi ricondotto la calma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza