/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I riti del giorno. La messa esequiale

I riti del giorno. La messa esequiale

'In Paradiso ti accompagnino gli Angeli', la formula

25 aprile 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Papa: fino a stamane 128mila persone in visita a S. Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa: fino a stamane 128mila persone in visita a S. Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Santa Messa esequiale di Papa Francesco si svolge nel primo giorno dei Novendiali sabato 26 aprile alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di San Pietro.

La liturgia, presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re, si apre con l'antifona, ovvero un breve, che recita: 'L'eterno riposo donagli, o Signore, e splenda a lui la luce perpetua', segue l'atto penitenziale, in cui si riconoscono i propri peccati, quindi la colletta ovvero la preghiera iniziale della Messa.

Centrale è la liturgia della parola che prevede la prima lettura 'Egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio' dagli Atti degli Apostoli. Seguono il salmo responsoriale 'il Signore il mio pastore: non manco di nulla'; la seconda lettura 'Trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso' dalla lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi; il brano del Vangelo secondo Giovanni è 'Tu seguimi'.

Dopo l'Omelia, la liturgia Eucaristica e la Supplica della Chiesa di Roma, il celebrante cosparge con l'acqua benedetta il corpo di Papa Francesco e lo incensa.

Viene cantato (Antifone) "In Paradiso ti accompagnino gli Angeli, al tuo arrivo ti accompagnino i martiri, e ti conducano nella santa Gerusalemme".

Se l'omelia sarà in italiano le letture e preghiere saranno nelle varie lingue. Mentre i canti saranno tutti in latino Prevista nel corso della messa anche la litania dei santi, ovvero un'invocazione solenne a santi significativi anche per la liturgia. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza