/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vela: chiusura col botto all'Argentario Sailing Week

Vela: chiusura col botto all'Argentario Sailing Week

Scud di Bertelli, con Torben Grael e Pietro D'Alì, sugli allori

ROMA, 20 giugno 2022, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sole, vento e mare piatto non hanno deluso le aspettative dei 30 equipaggi, provenienti da 8 nazioni, per l'epilogo della 21/a edizione dell'Argentario Sailing Week di vela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario. Le regine del mare, che raccolgono oltre 117 anni di storia della vela, hanno dato vita a un vero e proprio spettacolo nel golfo dell'Argentario dove, per la prima volta, dopo tre giorni di vento da ovest, ha dominato lo scirocco con punte d'intensità oltre i 20 nodi. I migliori hanno dettato la legge, salendo più alto del podio. I punteggi finali, che almeno in due casi vedono la parità sulla carta nelle classifiche finali (risolta a favore di chi ha realizzato il miglior piazzamento di giornata), sono la miglior prova di un'intensità agonistica e del livello tecnico di alto profilo. Fra i Vintage Aurici il primo di giornata è di Scud (Patrizio Bertelli) con Torben Grael al timone e Pietro D'Alì alla tattica. Nella categoria Classici al primo posto si piazza Il Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi). Nel raggruppamento Vintage Marconi la vittoria di giornata va a Stormy Weather of Cowes (Christopher Spray) e, nella categoria Spirit of Tradition, vince Toi et Moi (Alessandro Maria Rinaldi).
    I risultati di giornata hanno determinato i verdetti finali: nei Vintage Aurici Scud (Patrizio Bertelli) si aggiudica il primo posto grazie alla vittoria di giornata, con Marga che sale sul secondo gradino del podio e Chinook sul terzo. Nella categoria Spirit of Tradition primo posto per Toi et Moi (Alessandro Maria Rinaldi), seguita da Midva e da Hanni II.
    Infine, nella categoria Classici vince Il Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi), con Ojala II in seconda posizione e Crivizza terza. Varuna of 1939 (Jens Kellinghusen) vince nella categoria Vintage Marconi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza