/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: riconoscimento Ue medicina sport, se ne parla a Riga

Salute: riconoscimento Ue medicina sport, se ne parla a Riga

Executive Committee dell'Efsma discute anche programma congresso

ROMA, 12 novembre 2022, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il riconoscimento della specializzazione in medicina dello sport all'interno dell'Unione Europea, a seguito del raggiungimento del numero minimo di Paesi in cui la specializzazione è vigente, è un importante traguardo perseguito da anni dall'Efsma. E' uno degli argomenti della riunione a Riga dell'Executive Committee della Federazione europea di medicina dello sport (Efsma), presieduta da Maurizio Casasco, anche presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana. All'esecutivo ha partecipato anche il presidente della Federazione Internazionale, Fabio Pigozzi.
    Sempre a Riga è stato inoltre discusso il programma scientifico del prossimo Congresso europeo di medicina dello sport, che si terrà a Wroclaw (Polonia) dal 19 al 21 ottobre 2023 e che seguirà quello della Fmsi, a Roma dal 20 al 22 luglio 2023. Nominati infine i quattro componenti della Scientific and Education Commission, presieduta da Yannis Pitsiladis (Gbr): Evert Verhagen (Ola), Wolfgang Schobersberger (Aus), Chiara Fossati (Ita), Herbert Löllgen (Ger).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza