/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Green project',5 anni a Piazza di Siena tra arte e biodiversità

'Green project',5 anni a Piazza di Siena tra arte e biodiversità

Il progetto di Sport e Salute e Fise, dal 2018 il nuovo concept

ROMA, 26 maggio 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il 2018 quando, nel nome di un nuovo e rivoluzionario concept - il 'Green Project PDS' - prende forma un modello di evento sportivo proprio con il concorso di Piazza di Siena. Un progetto di bioarchitettura a impatto zero, con l'utilizzo di materiali ecosostenibili e una vision complessiva tale da creare un colpo d'occhio simile a quello dei primi concorsi degli anni '20. Scompare la sabbia silicea sull'ovale di gara e torna l'erba, gli organizzatori - Fise e Sport e Salute Spa - stipulano un accordo con Roma Capitale per la manutenzione e la cura dell'area di Piazza di Siena tutto l'anno. Vengono restaurate le antiche tribune attorno all'ovale che torna ad essere luogo di sport, svago e socializzazione. E poi, la cura del verde, gli interventi di ripristino murario, una nuova staccionata lungo tutto il perimetro. Anche l'area del Galoppatoio - che diverrà teatro di gare equestri ma anche 'stadio' del Polo - viene completamente recuperato e riportato all'antico splendore. L'altra svolta, riguarda il pubblico: assistere alle gare è gratuito, sulle tribune o sui declivi attorno al campo gara. Il rapporto con arte cultura è stretto: dallo Gnam al Museo di Villa Borghese, alla celebrazione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, con le rivisitazioni di artisti contemporanei del Cavallo di Leonardo. Anche impegno per la biodiversità. Il recupero della Valle dei Platani è un progetto straordinario, realizzato con l'aiuto dell'associazione degli 'Amici di Villa Borghese'. Con il progetto 'ZeroDIE' viene rimossa la ghiaia sull'anello attorno all'ovale e sostituita con il manto erboso. Nel 2023 l'anello d'erba diventa un tutt'uno con l'Ovale, grazie alla rimozione della staccionata in castagno e un nuovo impianto di manto erboso. Un 'Ovale senza barriere'.
    La mostra dell'Acqua Felix, nota come 'Fontana dei Leoni' viene restaurata e recuperata, al pari delle mura della Piazza. Il restauro riporta alla luce i bassorilievi, le fontane con le teste di drago e le opere marmoree rosa delle vasche di valore artistico inestimabile. Inoltre, Sport e Salute firma un accordo con Roma Capitale per la manutenzione del 'verde orizzontale' dell'area che da Piazza di Siena accarezza Via Pinciana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza