/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: Tamberi, mai nascosto rapporto difficile con mio padre

Atletica: Tamberi, mai nascosto rapporto difficile con mio padre

'Dovevo essere ascoltato di più, ma non è colpa sua'

ROMA, 20 giugno 2023, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Per quanto riguarda la preparazione non abbiamo bisogno di grandi stravolgimenti, abbiamo cercato di capire l'evoluzione dei miei salti negli anni facendo una video analisi dei miei salti in passato. In realtà il cambio tecnico è stato voluto più per una necessità di confronto che per un cambio di preparazione". A pochi giorni dal ritorno in pedana Gianmarco Tamberi parla del difficile rapporto con il padre allenatore e della necessità di cambiare guida tecnica. "Non ho mai nascosto il rapporto difficile con mio padre ed evidenziato i problemi - spiega il campione olimpico nel salto in alto che tornerà in gara a Cracovia - avevo bisogno di essere ascoltato di più soprattutto nei momenti difficili. Ci sono state delle incomprensioni nel non riuscire a capire quando avevo dei problemi. C'era forse un problema di comunicazione da parte di entrambi, non do certo la colpa a lui. Scegliere di gareggiare da solo sarebbe stato un azzardo come fanno altri, ma avevo bisogno di una persona che percepisse i miei problemi e con Giulio e Michele sta avvenendo. Probabilmente io e mio padre lavoravamo individualmente, per lo stesso obiettivo ma ognuno per conto suo, e questo non avrebbe portato risultati". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza