Domani prendono il via gli Europei
seniores di Judo, che dureranno fino a domenica sui tatami
dell'Arena 'Sud de France' a Montpellier. Alla massima
competizione continentale parteciperanno 400 gli atleti
provenienti da 46 nazioni, fra i quali 17 azzurri.
Gli Europei, oltre ad assegnare i titoli continentali, sono
importantissimi per scalare il ranking mondiale valido come
qualificazione olimpica per Parigi 2024. Tra le stelle azzurre
c'è anche Odette Giuffrida alla ricerca della sua terza
Olimpiade (dopo l'argento di Rio 2016 e il bronzo di Tokyo 2020)
e forte di un oro e un argento proprio agli Europei 2020 e 2021.
Attualmente è sesta nella ranking dei 52 kg.
Altra punta della nazionale femminile è Assunta Scutto, stella
emergente 21enne, che ha al suo attivo ha già 2 bronzi mondiali
dei 48 kg. Ma ci sarà spazio anche per Alice Bellandi (78 kg)
forte degli ottimi risultati delle ultime gare con al suo attivo
un bronzo europeo nel 2022 e uno mondiale nel 2023.
Nella squadra maschile oltre ad assistere al ritorno di Fabio
Basile - oro olimpico a Rio 2016 - sarà da tenere d'occhio
Christian Parlati, che tenterà di migliorare il bronzo del 2021
e per Antonio Esposito, anche lui bronzo continentale, ma nel
2022.
"È un Europeo complicato - commenta Francesco Bruyere, ct
della squadra femminile -, con un altissimo livello e tanta
concorrenza qualificata che vuole conquistare punti nel ranking
olimpico. Per noi l'obiettivo è duplice: raccogliere punti e
cercare una medaglia di valore con i nostri miglior atleti.
Arriviamo dal Grand Slam di Abu Dhabi dove abbiamo conquistato
tre medaglie d'oro e che ci ha impegnati fisicamente e
mentalmente; abbiamo riposato qualche giorno e siamo pronti a
ripartire. Chiediamo alla squadra un ulteriore impegno, ma sono
comunque in ottima forma, motivati, uniti e agguerriti."
Riproduzione riservata © Copyright ANSA