/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere

Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere

Polemica diplomatica dopo la premiazione della prova di spada a squadre agli Europei under 23 a Tallinn

ROMA, 27 aprile 2025, 23:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' polemica politica e diplomatica agli Europei under 23 di scherma a Tallinn dopo quanto è successo ieri nel corso della premiazione della prova di Spada a squadre. Sconfitto in finale da Israele, il quartetto della Svizzera sul podio è rimasto fermo senza rivolgersi verso le bandiere durante l'esecuzione dell'inno nazionale dei vincitori.
    Sul podio c'era anche il team dell'Italia, medaglia di bronzo, che invece si è girato.


    Questo comportamento, degli svizzeri, che è sembrato un chiaro messaggio politico legato al conflitto in Medio Oriente, ha suscitato dure critiche da parte di Israele. Così il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar ha espresso sul social X indignazione per quanto accaduto a Tallinn, pubblicando una foto del podio degli spadisti, con la squadra svizzera che non si girava verso le bandiere per ascoltare l'inno della nazione vincitrice. "Vergogna sulla squadra svizzera per il suo comportamento irrispettoso - ha scritto su X il ministro Saar -.
    Non sapete perdere e vi siete comportati in un modo che è motivo di imbarazzo per voi e per il Paese che dovreste rappresentare".


    Oggi la federazione svizzera di scherma si è scusata con un comunicato in cui precisa di non aver gradito il fatto che la sua squadra di Spada "abbia approfittato della cerimonia di premiazione per fare una manifestazione politica". Pur osservando che "i nostri atleti si sono congratulati con i vincitori israeliani dopo la finale", la federazione sottolinea di "essere profondamente dispiaciuta" che il comportamento della squadra durante la cerimonia di premiazione "abbia ferito i sentimenti della delegazione israeliana". La federazione lamenta inoltre il fatto che le azioni del team di spada "abbiano sminuito il successo sportivo della squadra svizzera, che ha vinto tre medaglie in questo Europeo Under 23". "In linea di principio, la Federazione Svizzera di Scherma ritiene che le competizioni sportive non siano adatte a esprimere opinioni politiche - continua la nota -, anche se agli atleti è ovviamente consentito esprimere le proprie opinioni personali sugli eventi mondiali". La federscherma elvetica ha anche voluto sottolineare che "dopo il ritorno degli atleti dall'Estonia, saranno avviate discussioni con la squadra under 23 e deciderà le eventuali misure da adottare".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza