/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iniziative al Museo del calcio per 40 anni tragedia Heysel

Iniziative al Museo del calcio per 40 anni tragedia Heysel

Mostre, proiezioni, incontri per commemorare le 39 vittime

ROMA, 29 aprile 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prossimo 29 maggio saranno 40 anni dalla tragedia dello stadio 'Heysel', dove morirono 39 persone che erano giunte a Bruxelles per assistere alla finale di Coppa dei Campioni Juventus-Liverpool, e per commemorare le vittime il Museo del calcio di Coverciano ha previsto varie iniziative.

Per tutto maggio, nella sala cinema all'interno del museo sarà proiettato un video prodotto dall'Associazione fra i familiari delle vittime dell'Heysel, mentre la mattina del 30 maggio, dalle 11 alle 13, nella sala conferenze è previsto un incontro dal titolo 'Heysel 40 anni dopo. Il valore della memoria'.

Quel giorno saranno presenti nella sala 'Valitutti' il presidente della Fondazione Museo del calcio, Matteo Marani, il presidente dell'Associazione fra i familiari delle vittime dell'Heysel, Andrea Lorentini, e il presidente dello Juventus Museum, Paolo Garimberti. Interverranno inoltre gli studenti del liceo sportivo 'Galileo Galilei' di Dolo con un lavoro su come le persone possono essere educate ad avere un comportamento corretto negli stadi.

La stessa sala ospiterà una mostra fotografica con scatti realizzati da Salvatore Giglio, storico fotografo della Juve e testimone oculare della strage: saranno presenti sei pannelli ricoperti da immagini scattate da Giglio, mentre altre foto saranno proiettate costantemente e a rotazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza