/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, gli estremismi hanno un effetto disumanizzante

Papa, gli estremismi hanno un effetto disumanizzante

CITTÀ DEL VATICANO, 22 aprile 2023, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi non mancano, purtroppo, spinte de-generative. Sono molto dannose per la vita familiare, ma si possono osservare anche a livello sociale, nelle polarizzazioni e negli estremismi che non lasciano spazio al dialogo e hanno un effetto disumanizzante". Lo ha detto il Papa nell'udienza ai partecipanti al pellegrinaggio di ringraziamento per la Beatificazione di Armida Barelli che vede in Piazza San Pietro circa 12mila persone, secondo le stime degli organizzatori, appartenenti all'Università Cattolica del Sacro Cuore, all'Azione Cattolica Italiana e alle Missionarie della Regalità di Cristo. Parlando della beata Barelli, il Papa ha sottolineato che "rispetto al tema della leadership femminile in ambito ecclesiale e sociale, di cui la Barelli può essere considerata formidabile anticipatrice, abbiamo bisogno di un modello integrato, che unisca la competenza e la prestazione, spesso associate al ruolo maschile, con la cura dei legami, l'ascolto, la capacità di mediare, di mettere in rete e di far crescere le relazioni, a lungo ritenute appannaggio del genere femminile e spesso sottovalutate nel loro valore produttivo.
    Insomma, anche in questo caso è l'integrazione, la reciprocità delle differenze a garantire generatività anche in campo sociale e lavorativo", ha concluso il Papa.
    TU/
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza