"Oggi non mancano,
purtroppo, spinte de-generative. Sono molto dannose per la vita
familiare, ma si possono osservare anche a livello sociale,
nelle polarizzazioni e negli estremismi che non lasciano spazio
al dialogo e hanno un effetto disumanizzante". Lo ha detto il
Papa nell'udienza ai partecipanti al pellegrinaggio di
ringraziamento per la Beatificazione di Armida Barelli che vede
in Piazza San Pietro circa 12mila persone, secondo le stime
degli organizzatori, appartenenti all'Università Cattolica del
Sacro Cuore, all'Azione Cattolica Italiana e alle Missionarie
della Regalità di Cristo. Parlando della beata Barelli, il Papa
ha sottolineato che "rispetto al tema della leadership femminile
in ambito ecclesiale e sociale, di cui la Barelli può essere
considerata formidabile anticipatrice, abbiamo bisogno di un
modello integrato, che unisca la competenza e la prestazione,
spesso associate al ruolo maschile, con la cura dei legami,
l'ascolto, la capacità di mediare, di mettere in rete e di far
crescere le relazioni, a lungo ritenute appannaggio del genere
femminile e spesso sottovalutate nel loro valore produttivo.
Insomma, anche in questo caso è l'integrazione, la reciprocità
delle differenze a garantire generatività anche in campo sociale
e lavorativo", ha concluso il Papa.
TU/
Riproduzione riservata © Copyright ANSA