Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dare un'etica agli algoritmi,
attraverso meccanismi di governance globale. Giorgia Meloni ha
messo l'Intelligenza artificiale al centro dell'agenda del G7
italiano e porterà questa posizione alla seconda giornata
dell'AI Safety Summit, prima grande conferenza internazionale
sul tema organizzata dal primo ministro britannico Rishi Sunak
per definire una visione comune da adottare nei prossimi cinque
anni, affrontando le priorità legate a potenzialità e rischi di
questa tecnologia. Fra ingenti misure di sicurezza, sono attesi
anche alcuni tycoon innovatori della Silicon Valley come Sam
Altman, considerato il padre di ChatGpt, o Elon Musk, che al
termine avrà una conversazione con Sunak in diretta su X. Il
primo ministro di Sua Maestà punta a rendere il Regno Unito
capofila in questo settore cruciale, invitando i leader mondiali
a stabilire principi per governare l'evoluzione di questa
tecnologia prima che sistemi di intelligenza artificiale di
nuova generazione diventino impossibili da controllare. Una
preoccupazione inizialmente focalizzata sulla sicurezza
nazionale (per i timori di attacchi informatici o progettazione
di armi biochimiche, ad esempio), e ora sempre più ampia, dai
deepfake e ai risvolti sul settore sanitario. Serve uno sforzo
di rapidità, ha avvertito il premier Tory alla vigilia del
summit a Bletchley Park, la tenuta a 80 chilometri da Londra
dove scienziati e intelligence britannici decifrarono sotto la
guida del genio di Alan Turing il codice Enigma, vanto della
Germania nazista, contribuendo a porre fine alla Seconda guerra
mondiale. Al vertice partecipa un gruppo selezionato di nazioni,
organismi internazionali, aziende leader nel settore, esperti
accademici e della società civile. Meloni, spiegano fonti
diplomatiche, ha accolto immediatamente l'invito perché il
governo considera l'intelligenza artificiale una delle
principali sfide dell'agenda internazionale, e il summit
conferma il forte rapporto di cooperazione e amicizia tra la
premier e Sunak. Un mese fa, all'Assemblea generale dell'Onu,
Meloni esortò al massimo impegno per "non commettere l'errore di
considerare questo dominio una sorta di zona franca senza
regole", poiché "l'evoluzione della tecnologia" deve rimanere
"al servizio dell'uomo e non viceversa". Servono barriere etiche
per l'intelligenza artificiale, è la tesi di Meloni, che a
Londra ribadirà la necessità di "dare applicazione pratica al
concetto di algoretica", evidenziando come non ci sia altra
scelta se non lavorare a un quadro normativo globale. Sono
previste due sessioni a porte chiuse: prima il confronto fra
leader internazionali e poi quello fra governi e grandi aziende
del digitale, dell'industria, della società civile ed esperti
del settore sulle modalità pratiche e operative di una
evoluzione sicura e attenta ai sistemi economici e sociali
dell'IA. Il Regno Unito - promotore in apertura dei lavori
odierni della conferenza della firma di una dichiarazione, la
cosiddetta "Dichiarazione di Bletchley", condivisa con Ue, Stati
Uniti, Cina e una ventina di altri Paesi per "lo sviluppo sicuro
dell'intelligenza artificiale" - propone agli altri Stati di
adottare collettivamente un Rapporto sullo stato della scienza
per comprendere capacità e rischi di questa frontiera della
tecnologia. Rapporto elaborato da un gruppo di accademici e
presentato da Yoshua Bengio, fra i principali esperti mondiali
in materia. Il summit si chiuderà con una nota stampa della
presidenza britannica, oltre alla dichiarazione congiunta. Alla
prima giornata di lavori, a livello ministeriale, ha partecipato
Adolfo Urso. Dopo la recente intesa trilaterale fra Italia,
Germania e Francia, ha notato il ministro delle Imprese e del
Made in Italy, l'appuntamento di Bletchey Park segna "l'inizio
di un percorso di coinvolgimento di altri continenti per
giungere a quello che noi auspichiamo: una nuova alleanza
globale, come per il clima, sulle regole e le tutele da adottare
in risposta alla sfida dell'Intelligenza artificiale".
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora