/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pallone d'oro, Neuer prova ma Germania dice Ronaldo

Pallone d'oro, Neuer prova ma Germania dice Ronaldo

12 gennaio 2015, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Ecco l'albo d'oro del premio Pallone d'oro: 1956: Stanley Matthews (Ing) 1957: Alfredo Di Stefano (Spa) 1958: Raymond Kopa (Fra) 1959: Alfredo Di Stefano (Spa) 1960: Luis Suarez (Spa) 1961: Omar Sivori (Ita) 1962: Josef Masopust (Cze) 1963: Lev Yashin (Urss) 1964: Denis Law (Sco) 1965: Eusebio (Por) 1966: Bobby Charlton (Ing) 1967: Florian Albert (Ung) 1968: George Best (Nir) 1969: Gianni Rivera (Ita) 1970: Gerd Muller (Ger) 1971: Johan Cruyff (Ola) 1972: Franz Beckenbauer (Ger) 1973: Johan Cruyff (Ola) 1974: Johan Cruyff (Ola) 1975: Oleg Blokhin (Urss) 1976: Franz Beckenbauer (Ger) 1977: Alan Simonsen (Dan) 1978: Kevin Keegan (Ing) 1979: Kevin Keegan (Ing) 1980: Karl-Heinz Rummenigge (Ger) 1981: Karl-Heinz Rummenigge (Ger) 1982: Paolo Rossi (Ita) 1983: Michel Platini (Fra) 1984: Michel Platini (Fra) 1985: Michel Platini (Fra) 1986: Igor Belanov (Urss) 1987: Ruud Gullit (Ola) 1988: Marco van Basten (Ola) 1989: Marco van Basten (Ola) 1990: Lothar Matthaeus (Ger) 1991: Jean Pierre Papin (Fra) 1992: Marco van Basten (Ola) 1993: Roberto Baggio (Ita) 1994: Hristo Stoichkov (Bul) 1995: George Weah (Lbr) 1996: Matthias Sammer (Ger) 1997: Ronaldo (Bra) 1998: Zinedine Zidane (Fra) 1999: Rivaldo (Bra) 2000: Luis Figo (Por) 2001: Michael Owen (Ing) 2002: Ronaldo (Bra) 2003: Pavel Nedved (Cze) 2004: Andrei Shevchenko (Ucr) 2005: Ronaldinho (Bra) 2006: Fabio Cannavaro (Ita) 2007: Kaka' (Bra) 2008: Cristiano Ronaldo (Por) 2009: Lionel Messi (Arg) 2010: Lionel Messi (Arg) 2011: Lionel Messi (Arg) 2012: Lionel Messi (Arg) 2013: Cristiano Ronaldo (Por). ROMA - Se si immortalassero insieme in un selfie dal titolo "indovina l'intruso" non sarebbe difficile riconoscere Manuel Neur, tra Cristiano Ronaldo e Leo Messi. Un po' perché un portiere che vince il Pallone d'Oro è cosa più unica che rara (nella storia del trofeo c'è riuscito solo Lev Jascin, nell'ormai lontano 1963). E poi perché gli altri contendenti al titolo 2014 sono due mostri sacri del pallone, che si sono divise le precedenti sei edizioni (quattro all'argentino del Barcellona, due al portoghese del Real Madrid), perfino al di là dei loro reali meriti. Neuer invece è per la prima volta tra i finalisti. ''Temo che lo vincerà Cristiano Ronaldo'': e se lo dice lui, Karl Heinz Rumenigge, simbolo del calcio tedesco e presidente del Bayern per il quale Neuer gioca, sa di resa. ''Ho parlato con tanti esperti, sono convinti che lo vinca il portoghese: e se devo essere sincero con me stesso, credo che sarà così'', ha aggiunto Kalle. Il vincitore del premio - assegnato da Fifa e France Football con i voti dei 209 Commissari tecnici, di altrettanti capitani delle nazionali, più quelli dei giornalisti - verrà annunciato nel corso del Gala di domani, a Zurigo. Secondo il presidente Uefa Michel Platini, "andrebbe assegnato a chi ha vinto il Mondiale", ovvero a Neuer, protagonista della Coppa conquistata dalla Germania in Brasile. Parole che hanno irritato non poco CR7 (tanto da non fargli stringere la mano a Platini durante la premiazione del Mondiale per club), autore di ben 17 reti nella scorsa Champions, la 10/a conquistata dal Real Madrid. I bookmaker danno Ronaldo ampiamente favorito. Per Messi il Mondiale 2014 è stata una mezza delusione, pur con l'approdo in finale. E nemmeno il suo club gli ha portato particolari soddisfazioni, nonostante sia divenuto il miglior marcatore nella storia della Liga. Tra le due super-stelle, Manuel Neuer è il terzo incomodo che può creare la sorpresa. In un ruolo poco appariscente, il portiere del Bayern Monaco è un giocatore che fa spettacolo. Oltre ad essere indiscutibilmente il migliore del mondo tra i pali. La "sua" Germania è stata poi la prima nazionale europea a vincere un Mondiale in Sudamerica. Lo penalizza la minore popolarità ("non faccio spot mettendomi in mutande", ha sottolineato con chiaro riferimento a Ronaldo).
    Ancor più inusuale la finale per il miglior gol: una donna sfida le perle di James Rodriguez e Van Persie al Mondiale. E' la rete dell'irlandese Stephanie Roche. Tra i tecnici, con Loew ct della Germania e Simeone demiurgo dell'Atletico Madrid, c'è l'unico nome italiano: è quello di Carlo Ancelotti, tecnico della 'decima' Champions col Real Madrid

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza