/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Toscana, avanti su sostegno per il sistema neve

Consiglio Toscana, avanti su sostegno per il sistema neve

'Per giungere predisposizione di piani straordinari intervento'

FIRENZE, 26 luglio 2023, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

La Giunta toscana dovrà proseguire nel percorso di confronto con il Governo per giungere alla predisposizione di piani straordinari di intervento finalizzati a prevedere meccanismi di aiuto e sostegno statale da destinare al sistema produttivo delle stazioni sciistiche della Toscana e sollecitare una tempestiva erogazione delle risorse. Lo prevede la risoluzione approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Toscana su iniziativa della commissione aree interne, presieduta da Marco Niccolai (Pd).
    L'atto chiede inoltre di dare "continuità agli interventi regionali in materia" valutando "altresì la possibilità di predisporre una misura regionale specifica, da inserire nella prossima nota di aggiornamento al Defr, volta a sostenere processi di adattamento dei territori fortemente danneggiati dalle conseguenze dell'anomalia climatica". Il testo approvato è frutto anche di emendamenti presentati dal consigliere Vittorio Fantozzi (Fdi), "che ripercorrono misure messe in campo dal governo nazionale nei mesi scorsi" e uno di Mario Puppa (Pd), "che chiarisce l'apporto del presidente Giani, quando ha proposto di riconsegnare una parte del gettito Imu". Niccolai, ha ricordato che proprio lo scorso mese di gennaio si è tenuto un incontro al Ministero del Turismo "sulla questione 'Appennino senza neve'" e che "da tale incontro sono emerse le determinazioni a sbloccare quei ristori già assegnati alle varie Regioni ma al momento vincolati all'emergenza Covid, cosicché possano invece essere diretti sulla situazione appenninica; a ristornare gli investimenti fatti nel 2022 dagli impianti sciistici per direzionarli sotto forma di nuove risorse per il 2023; a potenziare gli ammortizzatori sociali; a fare in modo che nelle località montane dell'Appennino, dove c'è una situazione problematica, le risorse Imu riscosse dallo Stato in virtù del decreto varato dal Governo Monti vengano spese in quei Comuni così come puntualmente richiesto dal presidente della Regione Toscana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza