/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccio racconta Don Giovanni, ultimo appuntamento Musica diffusa

Riccio racconta Don Giovanni, ultimo appuntamento Musica diffusa

29 novembre a Mandela si chiude rassegna Ort-Fondazione Caritas

FIRENZE, 29 novembre 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo spettacolo per la seconda edizione di Musica diffusa che unisce musica e solidarietà. Il 29 novembre al Mandela forum alle 21 va in scena 'Ti racconto Don Giovanni' di e con Alessandro Riccio. L'ingresso è libero su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. Musica diffusa è realizzata da Ort per Autunno fiorentino insieme a Fondazione solidarietà Caritas Ets e Cesvot per portare "proposte artistiche nelle periferie cittadine, raccogliendo al tempo stesso fondi per le mense dei più bisognosi".
    'Ti racconto Don Giovanni' mette insieme l'Ensemble di archi e fiati dell'Ort e Alessandro Riccio, attore "di una prova anche fisicamente molto impegnativa. È uno spettacolo a cavallo tra musica classica e teatro, tra approccio serio e dissacrante, tra emozione e divertimento. Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un'opera simbolo della storia della musica. Non una messa in scena. Ma una vera e propria affabulazione. Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano, vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo, personalità, svelandone allusioni e sottintesi. I musicisti dell'Orchestra della Toscana eseguono alcune fra le più belle arie del 'dramma giocoso' di Mozart, in un susseguirsi di momenti divertenti ed emozionanti. Un modo originale di rivivere, approfondire e diffondere un classico della musica di tutti i tempi, per un pubblico sempre più esigente e per avvicinare al mondo dell'opera, curiosi e appassionati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza