/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cnsas, 1.291 interventi nel 2024, soprattutto per escursionisti

Cnsas, 1.291 interventi nel 2024, soprattutto per escursionisti

In Alto Adige 617 soccorritori in servizio

BOLZANO, 06 febbraio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Soccorso Alpino e Speleologico dell'Alto Adige hanno compiuto nel 2024 complessivamente 1.291 interventi. Il numero è relativamente stabile da alcuni anni, comunque lontano dagli oltre 1.800 interventi negli anni 2010 e 2011. Sono stati soccorsi oltre 500 escursionisti e poco meno di 200 sciatori. Il 3% riguardava incidenti mortali, il 2% in pericolo di vita, 11% persone in condizioni critiche. 684 persone soccorso erano italiani, 331 tedeschi e 44 austriaci.
    Il Cnsas, guidato dal Presidente Giorgio Gajer, opera in tutta la provincia in ambito alpino e speleologico e conta 617 tra soccorritori e guide alpine di madrelingua tedesca, italiana e ladina, distribuiti in 21 stazioni alpine e una stazione speleologica. I volontari dal 2016 sono in leggero calo. Il Soccorso Alpino e Speleologico dell'Alto Adige ringrazia tutti i soci membri ed i sostenitori "per il loro instancabile impegno e la preziosa collaborazione. Insieme garantiamo sicurezza e pronto intervento sulle montagne e nelle grotte dell'Alto Adige".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza