/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sigilli al Puka Naka a Brunico per 15 giorni

Sigilli al Puka Naka a Brunico per 15 giorni

Intervento dei Carabinieri su ordine del questore

BOLZANO, 07 febbraio 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Carabinieri di Brunico hanno proceduto alla chiusura di giorni 15 del locale "Puka Naka", nel centro di Brunico, a seguito della notifica del provvedimento di sospensione al titolare dell'autorizzazione per la gestione della "sala da Ballo", emesso dalla Questura di Bolzano su richiesta dell'Arma. Il provvedimento, a firma del Questore Paolo Sartori, è stato emesso a seguito dei molteplici interventi da parte dei carabinieri per diversi episodi occorsi a partire da agosto 2023 all'interno o nelle pertinenze del locale, con frequenti liti, risse aggressioni, colluttazioni e litigi tra avventori, in alcuni casi anche con il coinvolgimento del personale addetto alla sicurezza, durante le quali i soggetti coinvolti hanno subito lesioni, senza contare le segnalazioni per disturbo alla quiete pubblica da parte dei cittadini residenti nelle immediate vicinanze del locale.
    Ben 16 gli episodi richiamati nel provvedimento di chiusura, dai quali risulta un pericolo per l'ordine pubblico, la sicurezza pubblica e la quiete degli abitanti della zona a causa dell'abituale frequentazione di soggetti che si intrattengono nel locale o nelle pertinenze in stato di alterazione dovuta all'abuso di alcool dando origine ad episodi di violenza. Tra questi spicca per gravità quanto avvenuto nella notte dello scorso primo dicembre, quando nel giro di una mezz'ora si verificarono due violente aggressioni con protagonisti un gruppo di soggetti di origine albanese tra i 20 ed i 25 anni, già noti alle forze dell'ordine, e gli addetti alla sicurezza del locale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza