/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Radio e Tv, la Ras compie 50 anni

Radio e Tv, la Ras compie 50 anni

BOLZANO, 12 febbraio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Ras - Radiotelevisione Azienda Speciale - compie 50 anni. Fondata il 13 febbraio 1975 per rafforzare la comunità linguistica tedesca e ladina con un servizio pubblico radiofonico e televisivo, oggi offre 18 programmi radiofonici e 14 programmi televisivi provenienti da Germania, Austria e Svizzera, trasmette 15 programmi radiofonici e 8 programmi televisivi privati locali e, tramite Dab, i 4 programmi radiofonici della RAI, per un totale di 37 programmi radiofonici e 22 programmi televisivi.
    Con oltre 120 postazioni ricetrasmittenti comuni e più di 1.200 impianti di trasmissione, la RAS garantisce una copertura radiofonica e televisiva capillare in Alto Adige. "La politica provinciale ha riconosciuto rapidamente che la popolazione rurale in particolare trae vantaggio dalla fornitura di servizi radiofonici, a banda larga e di telefonia mobile e ha quindi promosso tali servizi", commenta il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza