/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

80.000 euro per nuovi residenti in Trentino, a breve il bando

80.000 euro per nuovi residenti in Trentino, a breve il bando

Fugatti incontra i sindaci dei 32 Comuni a rischio spopolamento

TRENTO, 01 aprile 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e l'assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, hanno incontrato i sindaci dei 32 Comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. I contributi previsti sono, per la ristrutturazione, fino al 40% della spesa nei centri storici e al 35% nelle altre aree, con un tetto massimo di 80.000 euro (su una spesa ammessa di 200.000 euro); per l'acquisto, fino a 20.000 euro.
    Si è trattato di un momento di confronto e dialogo, per illustrare lo stato dell'iter della misura - rispetto alla quale il presidente Fugatti ha annunciato l'approvazione di una delibera definitiva tra il 20 e il 25 aprile, e il conseguente bando immediatamente dopo - ma anche per raccogliere le osservazioni dei primi cittadini e le impressioni dei territori a poche settimane dal lancio dell'iniziativa.
    "Questa misura, che ha suscitato un importante interesse anche fuori dai confini nazionali, non è un intervento solo immobiliare, ma vuole essere prima di tutto uno strumento capace di agevolare la coesione sociale nelle nostre comunità - ha spiegato Fugatti - La nostra autonomia deve puntare sulla capacità di mantenere le persone a vivere nelle aree più periferiche. In tal senso, il confronto con i territori diventa essenziale anche per affinare, se necessario, il progetto e garantire che lo strumento messo in campo sia il più possibile efficace per rispondere alle esigenze delle comunità locali".
    Marchiori ha sottolineato che con questa iniziativa "viene fissato un principio: abitare in montagna è difficile, richiede sacrifici e impone alle persone di confrontarsi quotidianamente con una serie di aspetti che le comunità del fondovalle non vivono, o vivono in maniera molto limitata. Con questa misura il gap esistente con il fondovalle comincia ad essere riconosciuto".
    I beneficiari del progetto sono persone fisiche che hanno o intendono acquisire un diritto di proprietà o di godimento su un immobile nei comuni coinvolti. È possibile richiedere il contributo per un massimo di tre unità immobiliari. Chi accede al finanziamento deve stabilire la propria residenza o locare l'immobile a canone moderato a persone che trasferiscono la residenza nel comune per almeno dieci anni.
    Il beneficiario non deve essere già residente nel comune in cui si trova l'immobile, salvo il caso di richiedenti under 45, per i quali questo vincolo non si applica.
    La misura riguarda i comuni di: Altavalle, Bleggio Superiore, Bondone, Borgo Chiese, Bresimo, Canal San Bovo, Castel Condino, Castello Tesino, Cis, Cinte Tesino, Dambel, Frassilongo, Grigno, Livo, Luserna, Mezzano, Novella, Ospedaletto, Peio, Pieve di Bono-Prezzo, Pieve Tesino, Rabbi, Rumo, Sagron Mis, Segonzano, Sover, Terragnolo, Tre Ville, Valdaone, Valfloriana, Vallarsa, Vermiglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza