La Sede Rai di Bolzano presenta la
nuova puntata di "Passpartù il Punto", lo spazio di
approfondimento televisivo di Rai Alto Adige, in una diretta
speciale che festeggerà insieme con i colleghi di lingua tedesca
i 50 anni della trasmissioni televisive di Rai Südtirol, partite
nel febbraio 1966. La diretta sarà condotta da Paolo Mazzucato.
Appuntamento in diretta tv domenica 28 febbraio su RaiTre - Rai
Alto Adige alle ore 10.00 ed in replica alle 22:30 sul Rai Alto
Adige ch.103.
In occasione di questo compleanno interverranno alcuni dei
protagonisti di ieri e di oggi e, sul filo della storia,
racconteremo soprattutto il presente dell'offerta
radiotelevisiva in lingua tedesca diffusa dalla Sede di Piazza
Mazzini, visitando i luoghi della loro produzione. Franz von
Walther, primo coordinatore dei programmi in lingua tedesca e
Markus Perwanger, attuale coordinatore, tracceranno un profilo
di Rai Südtirol mentre con Renate Gamper entreremo nel settore
dei programmi radiofonici. Hansjörg Kucera, per 16 anni
complessivi caporedattore della redazione in lingua tedesca,
Wolfgang Mayr, attuale caporedattore e Zeno Braitenberg, uno dei
volti più conosciuti della Tagesschau, parleranno poi
dell'attività giornalistica della redazione mentre in chiusura
il direttore della Sede Vittorio Longati traccerà alcune linee
del prossimo sviluppo della Rai locale.
L'omaggio a Rai Südtirol sarà anche l' occasione per proporre
la prima puntata di un nuovo format di Rai Alto Adige, MasterUp,
trasmissione condotta da Luca Barbieri, che si occuperà di
imprese innovative. Uno spazio informale che metterà a confronto
le startup altoatesine, chiamate a presentare la propria idea
innovativa e i propri prodotti, con il giudizio del Professor
Christian Lechner, docente di imprenditorialità dell'Università
di Bolzano. Una sorta di esame che viene ospitato volta per
volta all'interno di una grande azienda altoatesina, il cui
fondatore, in chiusura della trasmissione, dà i propri consigli
al giovane imprenditore. Protagonisti di questa puntata: Hannes
Parth e la sua carta mela.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA