Sono aperte le iscrizioni per il
secondo semestre dell'edizione 2024/25 dello Studium Generale,
percorso di studi interdisciplinare aperto a tutti,
indipendentemente dall'età o dal background formativo.
Nel secondo semestre, che va da marzo a giugno 2025, i
partecipanti potranno scegliere tra i corsi, divisi in aree
tematiche: Tecnologia e business, Creatività e cultura, Scienze
sociali e diritto, Sostenibilità e Laboratori di innovazione
sociale con il coinvolgimento di cittadini e studenti unibz. I
corsi coprono tematiche molto varie: intelligenza artificiale,
cibo e alimentazione, uso dei social media nel turismo, design
di giochi, politica economica ed istituzionale e uso dei servizi
digitali per diventare "cittadini smart" sono solo alcuni dei
temi affrontati durante il secondo semestre dello Studium.
"Con lo Studium Generale vogliamo approfondire delle
tematiche innovative e di grande rilevanza per renderle fruibili
a tutti - spiega Stefania Baroncelli, direttrice del corso - I
nostri corsi offrono un approccio scientifico alle materie
trattate e possono aiutare i partecipanti a riqualificarsi dal
punto di vista lavorativo, ad orientarsi per scelte di studio, o
anche solo ad approfondire argomenti di interesse personale".
Le lezioni dei vari corsi si terranno nelle tre sedi di
unibz, Bolzano, Bressanone e Brunico, ed alcune sono disponibili
anche online.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA