/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercato del lavoro, Alto Adige attrae nel contesto italiano

Mercato del lavoro, Alto Adige attrae nel contesto italiano

BOLZANO, 07 febbraio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Il mercato del lavoro altoatesino è fortemente attraente per i lavoratori provenienti da fuori provincia. Lo sottolinea Magdalena Amhof, assessora provinciale al Lavoro, in risposta ai risultati del rapporto della "Fondazione Nord Est", che evidenzia un forte deflusso di lavoratori dall'Alto Adige verso altri Paesi. "È vero che stiamo assistendo a un crescente esodo di lavoratori altoatesini, soprattutto verso i vicini Paesi di lingua tedesca, che in termini di lingua e cultura non presentano ostacoli all'integrazione. Va detto che in quasi tutti i Paesi europei si registra un esodo verso mercati del lavoro interessanti, generalmente dalle regioni meridionali a quelle settentrionali.
    Allo stesso tempo, però, l'Alto Adige attrae nuova manodopera, soprattutto da altre regioni italiane. Tre quarti dell'aumento del numero di occupati negli ultimi due decenni possono essere attribuiti alla manodopera immigrata. Nel complesso, immigrazione ed emigrazione sono in equilibrio", spiega Amhof.
    "Resta un dato di fatto che stiamo perdendo sempre più giovani che hanno già lavorato in Alto Adige senza aver studiato altrove. Questo è un campanello di allarme, ma i nessi causa-effetto semplicistici non funzionano. Gli altoatesini stanno emigrando anche verso centri urbani dove gli alloggi sono molto costosi", aggiunge l'assessora.
    L'attrattività dell'Alto Adige come luogo di lavoro e polo economico è una priorità importante per la Giunta provinciale, serve un insieme di misure su cui peraltro si sta lavorando. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, l'assessorato al Lavoro e la Commissione provinciale per l'impiego stanno lavorando ad una strategia che si estenderà fino al 2030. "Abbiamo anche bisogno di una solida base decisionale. Voglio conoscere le ragioni che hanno spinto gli altoatesini ad emigrare e se ci sono incentivi che li potrebbero incoraggiare a tornare. Per questo l'Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia sta lavorando a un'indagine, presenteremo i primi risultati a fine autunno", conclude Amhof.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza