/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre seimila spettatori per il Bolzano Film Festival 2025

Oltre seimila spettatori per il Bolzano Film Festival 2025

BOLZANO, 15 aprile 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre 6.000 spettatori hanno partecipato alla 38a edizione del Bolzano Film Festival Bozen che si è svolta nell'arco di dieci giorni con un programma articolato tra cinema, musica e incontri.
    La manifestazione si è conclusa con l'anteprima italiana di "Marianengraben" di Eileen Byrne, una coproduzione tra Alto Adige (Albolina), Lussemburgo (Samsa Film) e Austria (Film Ag), realizzata con il sostegno della Idm Film Commission Südtirol.
    Il direttore artistico Vincenzo Bugno ha definito positiva l'edizione: "Crediamo nei festival come luoghi di incontro, dove vivere e condividere emozioni, scoprire e riscoprire registi noti e nuovi. Il Bolzano Film Festival Bozen è uno di questi luoghi - 'Assolutamente locale, assolutamente internazionale' è stato in qualche modo lo slogan di quest'anno: quattro parole che raccontano bene chi siamo, la nostra curiosità e il nostro spirito aperto, senza dimenticare il territorio che ci ospita".
    Sono stati presentati circa 80 titoli, affiancati da tre eventi musicali. Tra questi, cortometraggi realizzati dagli studenti del Conservatorio Monteverdi, la sonorizzazione dal vivo del film muto "Carmen" ed il concerto di Damian Dalla Torre, autore di un album selezionato dal Guardian tra i migliori contemporanei del 2024.
    Oltre 100 ospiti del mondo del cinema hanno raggiunto Bolzano. Più di 40 registi, provenienti da 15 Paesi, hanno accompagnato i loro film e partecipato a sessioni di dialogo con il pubblico. Tra i momenti principali, la consegna dei premi alla carriera: in streaming con Alba Rohrwacher e in sala Capitol con Christian Petzold. Presente anche una delegazione del cinema taiwanese con Stefano Centini, l'attrice Lu Yi-Ching, la regista Laha Mebow e il documentarista Tsai Tsung Lung.
    Quest'ultimo ha tenuto una masterclass alla scuola di cinema Zelig e partecipato a un incontro pubblico moderato da Centini.
    In programma anche la "Trilogia delle relazioni" del regista norvegese Dag Johan Haugerud, presentata per la prima volta in Italia nella sua forma completa: "Sex" (Berlinale 2024), "Love" (Venezia 2024) e "Dreams", vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza