/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Don Verzini presidente umbro Anspi

Don Verzini presidente umbro Anspi

Guiderà Associazione San Paolo Italia prossimo quadriennio

PERUGIA, 07 gennaio 2017, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giovane sacerdote di Perugia-Città della Pieve don Francesco Verzini è il nuovo presidente del Comitato regionale dell'Associazione nazionale San Paolo Italia (Anspi). Per il prossimo quadriennio è stato eletto all'unanimità dall'assemblea umbra.
    Nato nel capoluogo umbro il 19 agosto 1986 ed ordinato sacerdote il 29 giugno 2012, don Francesco è co-direttore dell'Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, responsabile diocesano per il "Progetto Policoro" della Cei e parroco di Piccione-Ramazzano Le Pulci-Fratticiola Selvatica.
    "Da una parte il carico di responsabilità mi mette timore - commenta don Verzini -, perché l'Anspi in Umbria sta crescendo facendo registrare lo scorso anno 81 affiliazioni tra oratori e circoli e 12.715 tessere e tanti saranno gli impegni a cui far fronte, dall'altra riconosco in questa opportunità l'occasione di continuare a mettermi a sevizio della Chiesa umbra attraverso un'associazione che ha profondamente a cuore le giovani generazioni e non solo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza