/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la vaccinazione pediatrica volontaria scuole Perugia

Al via la vaccinazione pediatrica volontaria scuole Perugia

Al via nella sala della Fondazione Sant'Anna

PERUGIA, 01 febbraio 2022, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partita oggi, martedì primo febbraio, all'interno delle scuole del distretto del Perugino la vaccinazione volontaria anti virus Sars Cov-2 per la fascia di età 5-11 anni. Dalle 14.30 si sono svolte le prime vaccinazioni, coordinate dal direttore del distretto, Alfredo Notargiacomo, in collaborazione con Gianluca Tuteri, medico pediatra e vicesindaco del Comune di Perugia, nella sala della Fondazione Sant'Anna, in viale Roma, per gli studenti dell'Istituto comprensivo Perugia 3.
    "Stiamo cercando di completare la vaccinazione degli studenti, in collaborazione con le scuole e il Comune di Perugia, offrendo una possibilità ulteriore rispetto al punto vaccinale di piazzale Europa e a quello di Solomeo, attivo per i bambini da oggi pomeriggio", ha spiegato il responsabile della Usl Umbria 1. "I ragazzi da vaccinare nella fascia di età 5-11 anni - prosegue il direttore Notargiacomo - erano 11mila all'inizio della campagna nel solo distretto del Perugino su circa 50mila in tutta la regione. Oggi, per la sala della Fondazione Sant'Anna, risultano prenotati circa 40 bambini su oltre 100 posti disponibili".
    Il vicesindaco Tuteri ha ricordato - in una nota del Comune - che "il 15 dicembre la Fondazione Post, con il patrocinio del Comune, ha organizzato un incontro da remoto per fare chiarezza sul tema dei vaccini nella fascia di età 5-11 anni, con la partecipazione anche del professore Franco Locatelli. Ora siamo partner della Usl per collaborare con i dirigenti scolastici e realizzare punti vaccinali direttamente nelle scuole in modo da aumentare la disponibilità di spazi e tempi per le famiglie".
    Tuteri ha anche sottolineato "nel nostro Distretto abbiamo un numero importante di scolari e le questioni logistiche richiedono tempi più lunghi rispetto ad altri territori. Questa prima giornata sarà quindi utile per definire un protocollo applicabile anche in altri istituti. Speriamo in una crescente adesione".
    Mercoledì 2 febbraio, le vaccinazioni sono in programma presso la palestra della scuola di Torgiano, per gli iscritti all'Istituto comprensivo Torgiano-Bettona, mentre sono in via di definizione le date per le altre scuole del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza