/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Baldeschi Perugia apre in occasione di San Valentino

Palazzo Baldeschi Perugia apre in occasione di San Valentino

Visita guidata gratuita alla mostra Amori antichi

PERUGIA, 11 febbraio 2022, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abitualmente chiuso di lunedì, Palazzo Baldeschi aprirà eccezionalmente le sue porte il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, per offrire ai visitatori - la possibilità di una visita guidata gratuita alla mostra Amori antichi.
    L'appuntamento, che avrà inizio alle 18.00, verrà replicato sabato 19 febbraio, alle 17.30.
    Allestito al piano nobile del palazzo il percorso espositivo, nato da un'idea della Fondazione CariPerugia Arte - che ne riferisce in un comunicato -, apre per la prima volta un dialogo tra le collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, mettendo in evidenza riflessi e assonanze tra le ceramiche di Giuseppe Magni ed alcuni disegni e incisioni della raccolta appartenuta ad Alessandro Marabottini. Tre le sezioni che si snodano lungo le sale. La prima, "Amor Sacro", comprende il corridoio e la prima sala ed accoglie maioliche di carattere religioso affiancate da disegni ottocenteschi sullo stesso tema.
    "Amor profano" è invece dedicata al mito e alle allegorie. Le opere grafiche esposte sono, in questo caso, in parte cinquecentesche, periodo a cui si ispira non solo il Magni ma anche gli artisti puristi. Infine "….d'Antico amor sentì la gran potenza" riunisce opere a tema dantesco e ritratti di donne e uomini illustri come Bona di Savoia e Dante Alighieri, esempi riconosciuti di alto valore morale dal Romanticismo storico.
    Prenotazione obbligatoria a [email protected], per la visita del 14 entro il 13 febbraio e per quella del 19 entro il 18 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza