Consegnato il basco verde
ai neo finanzieri del 21/o corso che si è tenuto presso la
storica caserma "Monte Grappa" di Orvieto, sede della Scuola
addestramento di specializzazione della guardia di finanza.
Rappresenta il simbolo della conseguita specializzazione in
antiterrorismo e pronto impiego.
La cerimonia si è svolta alla presenza del comandante della
Legione allievi, generale Giuseppe Gerli e delle Autorità civili
e militari locali.
Di particolare solennità - si legge in un comunicato delle
fiamme gialle - è stato il momento in cui il generale Gerli ha
consegnato il tipico basco all'allievo primo classificato del
secondo ciclo formativo, che lo ha indossato per la prima volta
insieme agli altri frequentatori del corso.
I neo militari saranno assegnati su tutto il territorio
nazionale ai reparti di pronto impiego che rappresentano le
unità di maggiore flessibilità operativa della guardia di
finanza, il cui impiego è previsto in situazioni connotate da
più elevati profili di rischio o che richiedono prontezza
d'intervento, dinamismo e versatilità. In particolare i neo
"baschi verdi" saranno destinati a svolgere attività di ordine e
sicurezza pubblica in occasione di manifestazioni, cortei,
sbarchi di immigrati clandestini, eventi sportivi e meeting
internazionali, vigilanza ad obiettivi sensibili, attività
antiterrorismo, in particolare presso gli aeroporti, servizi di
protezione e scorta, per i quali conseguiranno la necessaria
abilitazione di addetto ai servizi di protezione attraverso la
frequenza di un ulteriore specifico corso svolto sempre presso
la Scuola addestramento di specializzazione di Orvieto. Saranno
infine impiegati nel servizio di pubblica utilità "117", sia per
il controllo economico del territorio sia per la prevenzione ed
il contrasto ai traffici illeciti (contrabbando, traffico di
sostanze stupefacenti, contraffazione di marchi, pirateria
audiovisiva, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA