/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simonetti, per Regione sanità pubblica torna una priorità

Simonetti, per Regione sanità pubblica torna una priorità

Consigliere M5s sottolinea attenzione a 'diritto alla cura'

PERUGIA, 09 febbraio 2025, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione Umbria, sotto la guida della presidente Stefania Proietti, sta dimostrando nei fatti che la sanità pubblica e il diritto alla cura tornano a essere una priorità": a dirlo è il consigliere regionale del M5s Luca Simonetti. Sottolineando che "in pochi giorni sono stati resi disponibili oltre 8.000 nuovi posti per ridurre le liste d'attesa, un primo passo concreto che segna una netta discontinuità con il passato".
    "Non è solo un intervento tecnico - sostiene Simonetti -, ma l'inizio di una serie di iniziative volte a garantire il ripristino del diritto alla salute, dopo anni in cui l'accesso alle cure è stato fortemente limitato durante l'era Tesei. È chiaro che la strada è lunga e che i danni a cui porre rimedio sono numerosi.
    La vera novità, però, non è solo il risultato, ma il metodo: un'azione trasparente, con il coinvolgimento dei cittadini e un'informazione chiara su ciò che si sta facendo e sulle opportunità disponibili. Finalmente la Regione Umbria torna ad avere un volto umano ed empatico. Dall'altra parte, chi ha contribuito al collasso della sanità pubblica oggi critica ogni parola della presidente: un atteggiamento che si commenta da solo. E a chi pensa che la maggioranza si accontenti di questo primo passo, saranno i fatti a dimostrare il contrario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza