/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasquali chiede 'duttilità e determinazione' per Trasimeno

Pasquali chiede 'duttilità e determinazione' per Trasimeno

Il presidente dell'Unione dei Comuni al sopralluogo per il lago

PERUGIA, 18 febbraio 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ripartire da qui, con duttilità e determinazione da parte di tutti. La visita del Commissario straordinario è lo stimolo di partenza che ci serviva per sbloccarci": così il presidente dell'Unione dei Comuni del Trasimeno, Sandro Pasquali, prendendo parte alla ricognizione al lago Trasimeno fatta dal Commissario straordinario nazionale per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, Nicola Dell'Acqua. Sopralluogo al quale ha partecipato anche nelle vesti di vicepresidente della Provincia di Perugia.
    Pasquali - è detto in una nota della Provincia - ha sottolineato "la necessità di agire su più piani e con azioni diverse". A partire dagli interventi "che dovranno consentire rapidamente di aggredire l'emergenza idrica, a tutela della vita e della vitalità dell'intero sistema lacustre". "C'è poi un piano a più lungo termine - ha detto -, legato all'adduzione di acqua da Montedoglio e al corretto ripristino della funzionalità del bacino scolante. Infine c'è una terza priorità: ovvero mettere a punto un sistema che consenta di sviluppare una visione di prospettiva. Mi riferisco alla necessità di riorganizzare, tramite una legge, normative nazionali e locali che tengano insieme le istituzioni, al fine di avere una ordinarietà nella gestione e manutenzione del Trasimeno".
    "In questo momento - ha sottolineato Pasquali - occorre marciare il più possibile uniti, perché ho l'impressione che questa per noi sia l'ultima chiamata. Probabilmente nel prossimo futuro saremo incerti rispetto alle opere e ai tempi che esse richiederanno: collaboriamo e confrontiamoci prima, per evitare che quello che ora stiamo costruendo naufraghi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza