/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opposizione, 'dopo cifre sparate a caso, la Giunta ammette'

Opposizione, 'dopo cifre sparate a caso, la Giunta ammette'

'Il disavanzo è di 34 milioni' dicono i consiglieri di c.destra

PERUGIA, 02 aprile 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi giorni abbiamo ascoltato gli esponenti della maggioranza sparare cifre a caso in merito al disavanzo del bilancio sanitario regionale: sono partiti da 243 milioni, per poi passare a 90, infine ai 73 di ieri. Nella nota stampa di oggi la Giunta ha invece chiarito che il disavanzo nel bilancio sanitario regionale è di 34 milioni, ovvero la cifra che avevamo preannunciato noi, indicata anche nel report di Kpmg in una pagina volutamente omessa dalla presidente Proietti nel corso della conferenza stampa della scorsa settimana": lo sottolineano in una nota copngiunta i consiglieri regionali di opposizione Paola Agabiti (Fratelli d'Italia), Nilo Arcudi (Umbria Civica - Tesei Presidente), Enrico Melasecche (Lega Umbria), Matteo Giambartolomei (Fratelli d'Italia), Eleonora Pace (Fratelli d'Italia), Laura Pernazza (Forza Italia), Andrea Romizi (Forza Italia), Donatella Tesei (Lega Umbria).
    "L'incontro con il Mef - proseguono i consiglieri di centrodestra - li ha costretti a un'azione di verità che hanno eluso nelle scorse settimane nel grottesco tentativo di giustificare un salasso di tasse ai danni degli umbri dietro al quale non si nasconde altro che la volontà di fare cassa per riuscire a mantenere promesse elettorali. Peraltro al tavolo del Mef la Regione non ha neppure richiesto la contabilizzazione del payback dispositivi medici, che, stando a quanto previsto dal decreto legislativo 30 marzo 2024 alla tabella 8, e come a più riprese abbiamo sostenuto, per l'Umbria vale 48 milioni".
    "Per quanto riguarda invece il fondo di dotazione di 39 milioni, nella nota diffusa dalla Giunta viene chiarito che si prevede una rateizzazione in tre anni, che si potrebbe ulteriormente negoziare con il ministero aumentando a cinque o sei anni il tempo di rientro. È quindi un errore cumulare la cifra di 39 milioni del fondo di dotazione ai 34 milioni del disavanzo del bilancio della sanità, o magari un'altra strategia comunicativa della maggioranza per confondere i cittadini e allarmarli inutilmente".
    "L'atteggiamento della maggioranza - osservano - è deplorevole: la manovra di aumento delle tasse va ritirata immediatamente perché priva di presupposti. Se hanno deciso di alzare le imposte per vantare, negli anni a venire, di essere riusciti a tenere fede ai proclami elettorali, abbiano quantomeno la decenza di ammetterlo senza prendere ulteriormente in giro i cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza