/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messa Domenica delle palme in carcere il per vescovo di Spoleto

Messa Domenica delle palme in carcere il per vescovo di Spoleto

Monsignor Boccardo si sofferma sulla figura del 'buon ladrone'

PERUGIA, 13 aprile 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha celebrato nel carcere di Spoleto la messa della Domenica delle palme l'arcivescovo della città umbra monsignor Renato Boccardo. Che è stato accolto dalla direttrice Bernardina Di Mario e dal comandante della polizia penitenziaria Luca Bontempo.
    "Nella passione di Gesù - ha detto l'arcivescovo nell'omelia - intervengono tanti personaggi che entrano in relazione con il condannato. Possiamo riconoscerci in essi: ognuno di noi, infatti, porta dentro sentimenti contrastanti e ha atteggiamenti di compassione e poi attitudini di violenza e cattiveria nei confronti di chi ci sta vicino. In questa casa, mi piace in modo particolare fissare l'attenzione sul buon ladrone, che era un malfattore. Condividendo la stessa pena di Gesù, che era innocente, si rende conto del male commesso e gli dice: 'Ricordati di me'". "Certo, portiamo il peso degli errori fatti - ha detto ancora monsignor Boccardo -, ma Gesù riaccende in noi la speranza ed essere con lui vuol dire avere la vita piena. Questo non ripaga il debito che ciascuno di noi si è assunto nei confronti della società, ma allo stesso Gesù ci dice: guarda avanti, il bene è ancora possibile, oggi sarai con me".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza