/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea boccia iscrizione mozione urgente su Giorno ricordo

Assemblea boccia iscrizione mozione urgente su Giorno ricordo

Era stata presentata da Laura Pernazza, FI

PERUGIA, 11 febbraio 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa ha respinto la richiesta della capogruppo di Forza Italia Laura Pernazza di iscrivere d'urgenza all'ordine del giorno una sua mozione urgente incentrata sulle iniziative da intraprendere sul tema "Giorno del ricordo". L'Aula si è espressa negativamente con 11 voti contrari della maggioranza e cinque favorevoli dai consiglieri di opposizione.
    "L'atto - ha spiegato Pernazza - vuole impegnare la Giunta a promuovere attività di sensibilizzazione e celebrazione del Giorno del ricordo, il 10 febbraio di ogni anno, attraverso iniziative pubbliche in collaborazione con enti locali, istituzioni, scuole e università, al fine di diffondere la conoscenza storica degli eventi legati alle foibe e all'esodo giuliano-dalmata; sostenere progetti educativi e di divulgazione nelle scuole umbre; favorire la realizzazione di eventi, convegni, mostre e produzioni audiovisive che raccontino la vicenda delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata; istituire e patrocinare viaggi della memoria nei luoghi simbolo della tragedia del confine orientale; valorizzare il contributo degli esuli istriani, fiumani e dalmati alla cultura e alla società italiana, ricordando il loro ruolo nella ricostruzione del tessuto civile ed economico del Paese; condannare ogni forma di negazionismo e revisionismo storico che tenti di minimizzare o mistificare la tragedia delle foibe e dell'esodo, promuovendo invece un approccio basato sulla ricerca storica e sul riconoscimento delle sofferenze subite. È vero - ha concluso - che stamani la Presidente ha dedicato l'intervento introduttivo della seduta a questo tema, ma la Regione non ha effettuato iniziative specifiche per la Giornata del ricordo".
    Sulla iscrizione d'urgenza all'ordine del giorno, ha espresso parere negativo per la maggioranza Letizia Michelini, Pd. "Siamo d'accordo - ha detto - nel dover fare una riflessione approfondita su tutti gli atti tragici che hanno segnato le tragedie vissute dal nostro Paese, ma non può esservi urgenza, visto che il Giorno del ricordo era ieri. Piuttosto dobbiamo sviluppare un percorso condiviso per intraprendere iniziative atte a valorizzare sia la Giornata della Memoria che il Giorno del Ricordo".
    Per la minoranza Eleonora Pace, FdI, ha detto che "sarebbe importante discuterne per arrivare a un punto comune e quindi a un documento condiviso da tutta l'Assemblea". "Abbiamo chiesto l'iscrizione con urgenza perché quella di oggi è la prima seduta utile per affrontare questo importante tema" ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza