/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenda Urbana, a Città di Castello il piano da 6,7 milioni

Agenda Urbana, a Città di Castello il piano da 6,7 milioni

La Giunta regionale ha approvato il programma 'Well living'

PERUGIA, 02 aprile 2025, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Agenda Urbana dell'Umbria per il periodo 2021-2027 favorirà una nuova fase di riqualificazione e crescita sostenibile per i comuni dell'Umbria, migliorando la qualità della vita e l'innovazione nei centri urbani": lo sottolinea una nota della Regione. Il programma si attua nei Comuni di Città di Castello, Perugia, Terni, Foligno e Spoleto.
    La Giunta regionale dell'Umbria, nella seduta di stamani 2 aprile, ha approvato il programma "Well living - Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027", che rappresenta un passaggio fondamentale per l'attuazione di interventi mirati alla valorizzazione del territorio.
    Il percorso ha seguito un iter di validazione che ha visto il coinvolgimento del Nucleo tecnico di coordinamento (Ntc), organo di supporto alla governance regionale. Dopo un'attenta istruttoria, la proposta è stata approvata con parere positivo, confermando la conformità del programma ai criteri di selezione delle strategie e agli standard di ammissibilità delle spese previsti dai programmi regionali Fesr e Fse+.
    La dotazione complessiva destinata agli interventi ammonta a 6.730.536 euro, ripartiti tra il programma regionale Fesr per un totale di 6.075.576 euro, comprensivi del cofinanziamento obbligatorio del Comune pari a 1.093.603,68 euro, e il programma regionale Fse+ per 654.960 euro.
    Le risorse permetteranno di realizzare una serie di interventi strategici per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile della città.
    Tra le azioni previste figurano la riqualificazione del teatro all'aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, la realizzazione di una rete di mobilità lenta attraverso la creazione di piste ciclabili per un totale di sette chilometri, per un valore di 1,1 milioni di euro, e l'implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano, con un finanziamento di oltre 600mila euro.
    Ulteriori interventi riguarderanno il Parco agricolo dell'ansa del Tevere, con la creazione di un'area naturalistica destinata all'agrobiodiversità e a iniziative di inclusione sociale per un investimento superiore ai 400mila euro, la riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche con un finanziamento di circa 340mila euro, e il rinverdimento del parcheggio Ferri con interventi di depavimentazione per oltre 150mila euro.
    Sul fronte delle politiche sociali, attraverso il programma regionale FSE+, saranno attivate iniziative per la promozione dell'inclusione lavorativa, il supporto alle famiglie e il rafforzamento del welfare comunitario, con azioni per un totale di 650mila euro. L'iter amministrativo prevede ora il recepimento delle prescrizioni tecniche contenute nel parere istruttorio unitario, condizione necessaria per la validazione definitiva da parte della Giunta regionale.
    "L'attuazione del programma rappresenta un'opportunità concreta per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a rendere Città di Castello un modello di sostenibilità urbana e innovazione sociale nell'ambito delle politiche di sviluppo territoriale della Regione Umbria", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza