/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viérin,lavoro torni a essere opportunità

Viérin,lavoro torni a essere opportunità

Tre insigniti della Stella al merito

AOSTA, 01 maggio 2018, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il lavoro torni ad essere un'opportunità e non più un problema": l'auspicio è stato espresso oggi dal presidente della Regione, Laurent Viérin, intervenuto con il consule dei Maestri del lavoro, Luigi Busatto, alla cerimonia di consegna delle onorificenze svoltasi oggi ad Aosta. "La Valle d'Aosta ha un'importante possibilità che riguarda la competenza primaria in materia di formazione professionale - ha aggiunto Viérin - dobbiamo ritornare alla cultura del saper fare e non solo del sapere, attraverso tra tutti i soggetti coinvolti".
    Sono tre i valdostani insigniti oggi della Stella al Merito del Lavoro: Bruno Bethaz, dipendente Rai in pensione, Bartolomeo Pierangelo Bettini (Poste italiane) e Clara Romilda Joly (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato).


Corniolo (Savt), prevenzione si crea con formazione -  "La cultura della prevenzione la si crea, innanzitutto, con la formazione e l'informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori". Lo ha detto oggi il segretario del sindacato Savt, Guido Corniolo, nel suo intervento unitario durante la manifestazione del primo maggio, organizzata a Verrès dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Savt. "I lavoratori - ha sottolineato Corniolo - non possono essere considerati semplici soggetti tutelati, ma devono essere attori attivi e consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell'utilizzo dei dispositivi di sicurezza e soggetti partecipanti alla valutazione dei rischi nella prevenzione".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza