/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente rafting, assolti da accusa omicidio colposo

Incidente rafting, assolti da accusa omicidio colposo

La Cassazione aveva rinviato gli atti per un nuovo processo

AOSTA, 21 dicembre 2020, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo che la Cassazione aveva rinviato gli atti alla Corte d'appello di Torino per il processo per la morte in un incidente di rafting dell'assistente capo della polizia stradale di Ovada (Alessandria) Paolo Repetto, 47 anni, la terza sezione d'appello ha assolto dall'accusa di omicidio colposo Alejandro Sopranzi (49 anni), presidente dell'asd Adventure center e Pablo Garcia (43), alla guida del gommone. I fatti risalgono al 7 agosto del 2013, quando Paolo Repetto cadde e annegò nella Dora Baltea a Pré-Saint-Didier, per il rovesciamento del gommone su cui era con colleghi e amici, rimasti illesi. In primo grado, nel luglio del 2015, il gup di Aosta aveva assolto i due imputati, verdetto ribaltato dai giudici d'appello, che li avevano condannati a sei mesi con i benefici di legge. I legali degli imputati avevano fatto ricorso per Cassazione, e i giudici della suprema corte avevano rimandato gli atti a Torino per un nuovo processo, che si è concluso con l'assoluzione per entrambi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza