/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emissioni di Co2, 'Valle d'Aosta già neutra'

Emissioni di Co2, 'Valle d'Aosta già neutra'

Tecnici, compensate da assorbimento foreste e idroelettrico

AOSTA, 29 luglio 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fortunati, ma non virtuosi: rispetto alle emissioni di anidride carbonica "la Valle d'Aosta può considerarsi neutra, perché quello che produciamo è compensato, anche se non interamente, dagli assorbimenti delle foreste e dal fatto che abbiamo una forte produzione idroelettrica". A dirlo è il coordinatore del dipartimento Ambiente della Regione, Luca Franzoso, durante la riunione dell'osservatorio sulla qualità dell'ambiente urbano del Comune di Aosta.
    "Tutto questo - spiega Franzoso - non vuol dire che siamo una regione virtuosa, siamo una regione fortunata. Le emissioni pro capite sono uguali a quelle delle media italiana, se non anche appena più alte, quindi sotto il profilo etico dobbiamo fare qualcosa". In questo senso, aggiunge, l'assorbimento di anidride carbonica da parte delle foreste e la produzione idroelettrica permettono "di avere già un quadro che tanti vorrebbero per il 2030".
    Per l'Arpa Valle d'Aosta è intervenuto Edoardo Cremonese (esperto di effetti sul territorio dei cambiamenti climatici), che ha spiegato come dal punto di vista climatico in "questo 2022 stiamo vivendo quello che, secondo gli scenari di previsione peggiori, avrebbe dovuto presentarsi nel 2030 o 2040. Quindi, questo è un assaggio di quello che ci aspetterà fra dieci anni". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza