/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cdm Zermatt-Cervinia, 'pista sconfina ma le gare si faranno'

Cdm Zermatt-Cervinia, 'pista sconfina ma le gare si faranno'

Commissione edilizia svizzera: "In corso un'inchiesta penale"

AOSTA, 03 novembre 2023, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una parte dei lavori per realizzare la pista 'Gran Becca' è stata svolta fuori dal comprensorio sciistico, ma a Zermatt e Cervinia le gare di coppa del mondo di sci alpino maschile (11-12 novembre) e femminile (18-19 novembre) si faranno. Lo ha deciso la commissione cantonale edilizia del Vallese (Svizzera), al termine degli accertamenti, svolti anche in elicottero e scattati dopo i ricorsi di associazioni ambientaliste e di due deputate elvetiche contro i lavori che erano in atto a metà ottobre.
    Se "la pista inizialmente prevista dagli organizzatori si trova interamente all'interno del comprensorio sciistico", è emerso invece che un'area della "zona di partenza della gara maschile è più ampia e sconfina per diversi metri al di fuori del comprensorio sciistico, in particolare per quanto riguarda installazione di reti di sicurezza". Quindi, in una nota diffusa dai media elvetici, la commissione edilizia ha confermato il divieto di utilizzare la larghezza extra della pista situata al di fuori del comprensorio sciistico, ad eccezione delle reti di sicurezza, che "possono essere tollerate in via eccezionale" per le gare della Coppa del Mondo 2023, "in applicazione del principio di proporzionalità e vista la provvisorietà dell'evento".
    E' emerso che la zona in cui sono intervenuti gli escavatori "si trova fuori dal comprensorio sciistico". E' quindi stato vietato l'uso di quest'area, che è in territorio svizzero ed era destinata in origine a consentire l'accesso alla partenza delle donne, situata in Italia. La commissione ha preso atto che questi lavori sono cessati e "non è auspicabile il ripristino dei luoghi, la neve e il ghiaccio devono essere lasciati allo stato naturale". Inoltre è in corso un "procedimento penale" che "resta riservato". Per il versante italiano, la procura di Aosta ha già avviato un'indagine. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza