/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Enfanthéâtre" chiude in bellezza, presenze cresciute 10%

"Enfanthéâtre" chiude in bellezza, presenze cresciute 10%

Vince la compagnia "Teatro Gioco Vita" di Piacenza

AOSTA, 27 gennaio 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la speciale proiezione gratuita di "Toy story" si è chiusa la 23/a edizione del Festival internazionale di teatro per ragazze e ragazzi della città di Aosta "Enfanthéâtre". Successo di spettatori per la rassegna: le presenze sono state 4.399 per 11 spettacoli, con un incremento del 9,8% rispetto alla scorsa edizione (in media per ogni rappresentazione ci sono stati 400 partecipanti a fronte di una capienza massima del Teatro Cinema Giacosa di 465 persone. A vincere l'edizione 2024/2025 del festival è stata la compagnia "Teatro Gioco Vita" di Piacenza con "Il più furbo", un adattamento dell'omonimo libro di Mario Ramos portato in scena da Andrea Coppone per la regia di Fabrizio Montecchi che ha ottenuto il punteggio medio di 9,80/10.
    "Il successo di Enfanthéâtre non è più una sorpresa - commenta l'assessore comunale all'istruzione, Samuele Tedesco - e rappresenta, fuori di modestia, un grande obiettivo raggiunto da questa Amministrazione. Abbiamo scelto di investire non solo sulla cultura, ma anche su una forma di espressione artistica, il teatro, che negli ultimi anni ha pagato il confronto con l'offerta sempre più pervicace e continua di altre forme di intrattenimento proposte dalla tv, dal web e dai servizi di streaming on demand. E ci siamo rivolti a un pubblico, quello dei ragazzi e delle ragazze, che più di ogni altro è esposto a questo tipo di offerta culturale mainstream, presentando una proposta di qualità all'insegna della riflessione su temi di grande significato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza