/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno del Ricordo, ad Aosta 'Le foibe nel cantiere della memoria'

Giorno del Ricordo, ad Aosta 'Le foibe nel cantiere della memoria'

Conferenza il 14 febbraio con lo storico Filippo Focardi

AOSTA, 01 febbraio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le foibe nel cantiere della memoria' è il titolo della conferenza in programma il prossimo venerdì 14 febbraio alle 18 nella sala conferenze della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta. Nell'occasione lo storico Filippo Focardi dialogherà con Marco Gheller, presidente della Fondation Émile Chanoux.
    L'evento è organizzato in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con legge dello Stato nel 2004 con l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.
    L'introduzione del 'Giorno del Ricordo' - ricorda l'assessorato dei Beni e attività culturali - "ha rappresentato un passaggio importante nella ridefinizione delle coordinate del calendario civile e della memoria pubblica in Italia. Come nel resto dell'Europa, lo spartiacque del 1989, segnato dall'implosione del sistema sovietico e dell'ideologia comunista, ha prodotto anche in Italia dagli anni Novanta in avanti un mutamento significativo nella memoria nazionale.
    L'intervento vuole delineare la genesi e l'affermazione progressiva della memoria delle foibe e dell'esodo, con particolare attenzione al periodo compreso dagli anni Novanta ad oggi".
    Filippo Focardi è professore ordinario di Storia contemporanea, presso il dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell'Università degli studi di Padova. Fra le sue pubblicazioni: Nel cantiere della memoria: fascismo, Resistenza, Shoah, foibe (Viella, 2020), Le ombre del passato (Viella 2020) L'Europa e le sue memorie (Viella, 2014) Il cattivo tedesco e il bravo italiano: la rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale (Laterza, 2013), Memoria e rimozione (Viella, 2011) La guerra della memoria: la Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi (Laterza, 2005).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza