/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testolin, 'Valle d'Aosta cerniera tra Italia e Francia'

Testolin, 'Valle d'Aosta cerniera tra Italia e Francia'

'Ribadita la necessità del raddoppio del traforo Monte Bianco'

AOSTA, 07 febbraio 2025, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nostra regione bilingue riveste un ruolo del tutto particolare, di cerniera, nelle relazioni franco-italiane, una particolarità che ci viene riconosciuta dalle istituzioni dei due stati". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, che ha partecipato a Nizza al Comitato di cooperazione transfrontaliera del Trattato del Quirinale.
    "Il comitato di oggi - ha aggiunto - è stata l'occasione di condividere con i territori transfrontalieri, ma anche con i ministri degli Esteri Tajani e Barrot e il ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot, non solo alcune nostre preoccupazioni riguardanti in particolare la 'stabilità' e la fruibilità del collegamento del Traforo del Monte Bianco e la necessità del suo raddoppio, ma anche alcune nostre esperienze virtuose di collaborazioni istituzionali con la Savoia e l'Alta Savoia e di impegno per favorire il bilinguismo dei nostri studenti".
    Tra i temi portati al tavolo dalla Valle d'Aosta, "l'importante attività istituzionale di cooperazione transfrontaliera, la necessità di collegamenti viari stabili tra l'Italia e la Francia e gli importanti investimenti valdostani a favore della parità linguistica tra l'italiano e il francese in ambito scolastico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza