/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giancarlo Caselli si racconta in un incontro ad Aosta

Giancarlo Caselli si racconta in un incontro ad Aosta

L'ex procuratore di Palermo e Torino l'11 febbraio al nuovo polo universitario

AOSTA, 08 febbraio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giancarlo Caselli, già procuratore di Palermo e di Torino, sarà protagonista di un evento a ingresso libero presso il nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta, martedì 11 febbraio alle 17.30. A più di trent'anni dalle stragi di Capaci e Via D'Amelio, ripercorrerà le tappe fondamentali della sua lunga carriera, dalle indagini sui gruppi eversivi degli anni di piombo alla lotta contro Cosa Nostra.
    Sotto scorta dal 1974, più volte bersaglio di attentati e "al centro - si legge nella presentazione dell'evento - di polemiche politiche che lo hanno visto etichettato, a seconda delle stagioni, come 'toga rossa' o 'toga fascista', Caselli ha sempre continuato la sua opera con coerenza e determinazione, mosso da un forte senso del dovere e da un'etica della responsabilità".
    L'incontro, organizzato dall'Università della Valle d'Aosta, dalla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta e da Cittadinanzattiva Valle d'Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale, sarà un'occasione per riflettere su "cosa significhi essere cittadini consapevoli e difendere i principi democratici, anche nei momenti più difficili della storia repubblicana".
    L'evento si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice dell'Università della Valle d'Aosta, Manuela Ceretta, del presidente della Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta, Pietro Passerin d'Entrèves, della segretaria regionale di Cittadinanzattiva Valle d'Aosta Maria Grazia Vacchina e del presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin. A introdurre l'intervento di Giancarlo Caselli sarà Massimo Campedelli, direttore di Umanapersona e già collaboratore del Gruppo Abele e di Libera, che guiderà il pubblico in una riflessione sul tema 'Cittadini si diventa: democrazia, lotta alle mafie e legalità'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza