/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Black history month, si celebra la storia della diaspora

Torna Black history month, si celebra la storia della diaspora

Dal 22 febbraio ad Aosta eventi tra musica, cinema e teatro. Coinvolte anche le scuole

AOSTA, 10 febbraio 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna ad Aosta la rassegna 'Black history month - Storie da ricucire', giunta alla sua seconda edizione. L'iniziativa, organizzata dall'associazione Aiace Vda e dalla cooperativa La Melagrana, celebra l'importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana.
    "Si celebra la storia del popolo nero e della diaspora con una serie di eventi come incontri nelle scuole, concerti e spettacoli teatrali", ha detto durante la conferenza stampa di presentazione Ranzie Mensah, co-direttrice della rassegna - che è partner di Black history month Torino - insieme ad Alessia Gasparella.
    Il progetto prenderà il via il 22 febbraio presso Plus (ex Cittadella di Aosta), con l'inaugurazione e un talk alle 18 con Zahra Bani, ex giavellottista italiana. A seguire (ore 21) il concerto del gruppo jazz Kora Beat. Gli altri eventi sono in programma il 28 febbraio, il 1/o marzo (da segnalare lo stand up comedian Nathan Kiboba alle 21 presso Plus) e il 2 marzo.
    Sono diversi i partner dell'iniziativa. La rassegna "si allarga anche alla scuola, come luogo per sensibilizzare i nostri ragazzi e studenti", ha sottolineato l'assessore regionale alle Attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz. "La Valle d'Aosta è terra di confine, ospitale, dove nel tempo si è realizzata una comunità solidale", ha aggiunto. "E' un'idea di rete e di strategia complessiva, che rafforza molto la comunità valdostana", ha sottolineato Patrik Vesan, segretario generale di Fondazione comunitaria.
    "Sono temi a cuore di una banca di credito cooperativo perchè hanno valenza culturale, sociale e storica", ha spiegato Fabio Bolzoni, direttore di Bcc valdostana. "Con Aiace condividiamo obiettivi, dal supporto alle professionalità dell'audiovisivo all'avvicinamento dei giovani alle professionalità del cinema", ha spiegato Alessandra Miletto, direttrice di Film commission Vallée d'Aoste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza