L'amministrazione comunale di Aosta
aderisce anche quest'anno alla campagna di sensibilizzazione e
comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala
internazionale 'M'illumino di meno', dal 2023 divenuta 'Giornata
nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita
sostenibili' con l'istituzione da parte del Parlamento italiano
attraverso la legge 34/2022.
L'adesione all'iniziativa, giunta alla sua 21/a edizione, si
attuerà con il tradizionale spegnimento dell'impianto di
illuminazione esterna delle facciate del palazzo del municipio e
del porticato lungo via Xavier de Maistre e piazza Chanoux e,
come già lo scorso anno, dei lampioni della piazza dalle 18 alle
20 di domani.
Inoltre, anche per il 2025 l'amministrazione comunale
adotterà il decalogo predisposto dalla trasmissione
'Caterpillar' per la campagna informativa come atto d'indirizzo
per le prossime deliberazioni in materia di sensibilizzazione
individuale e collettiva con riguardo ai temi dell'ambiente.
La Giornata del risparmio energetico degli stili di vita
sostenibili è stata indetta per la prima volta dalla
trasmissione radiofonica 'Caterpillar', in onda su Radio2 Rai,
il 16 febbraio 2005, giorno dell'entrata in vigore del
Protocollo di Kyoto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA