/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, Associazione Luca Coscioni 'Consiglio Valle approvi la legge'

Fine vita, Associazione Luca Coscioni 'Consiglio Valle approvi la legge'

"La Regione Toscana dimostra che quando si vuole si può"

AOSTA, 18 febbraio 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo al Consiglio regionale della Valle d'Aosta di discutere ed approvare la legge 'Liberi subito'". Così Marco Cappato e l'avvocata Filomeno Gallo, dell'associazione Luca Coscioni.
    "La Regione Toscana - scrivono in una nota - dimostra che quando si vuole si può. In Valle d'Aosta ad inizio di febbraio 2024 due consigliere di opposizione, Erika Guichardaz e Chiara Minelli, hanno depositato il testo della proposta di legge.
    Nonostante un duplice invito alla sottoscrizione del testo a tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, ad oggi non sono stati trovati ulteriori consiglieri disponibili a sottoscrivere il testo. A luglio 2024 è iniziato il ciclo di audizioni degli esperti, primo passo dell'iter legislativo per arrivare alla discussione della proposta. Iter però non ancora concluso".
    "Come Associazione Luca Coscioni, con 'Liberi Subito', vogliamo - proseguono - che il Servizio sanitario risponda alle persone che soffrono in tempi rapidi e certi e dia garanzie anche al personale sanitario su come deve comportarsi per rispettare la volontà dei malati. ll cosiddetto 'suicidio assistito' è già legale in Italia in conseguenza di una sentenza della Corte costituzionale. La nostra legge regionale serve per dare tempi e regole certi affinché le persone non debbano aspettare mesi prima di avere una risposta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza