L'intelligenza artificiale, la
scuola valdostana, i rapporti intergenerazionali e tra pari,
oltre al lavoro, alle tradizioni e alla cultura locale: sono i
temi proposti ai giovani valdostani che intendono partecipare al
video contest 'Ciakstudent' (sezione 14-24 anni) e 'Ciak4young'
(sezione 25-35 anni), presentati nel corso di una conferenza
stampa in biblioteca regionale.
Per prendere parte ai due videocontest, i giovani dovranno
realizzare un cortometraggio, di non meno di tre minuti e
massimo cinque, mostrando immaginazione, creatività,
originalità, ma anche coinvolgendo. Tra i criteri di valutazione
di questa settima edizione vi è proprio la capacità di far
emozionare, oltre all'originalità dell'idea e la qualità
artistica.
La giuria, composta da otto componenti tra tecnici ed
esperti, sarà chiamata a premiare otto video per ciascuna delle
due sezioni e i primi tre classificati avranno un premio di
1.500 euro; di 1.000 euro dal quarto al quinto e di 500 euro dal
sesto al all'ottavo.
Per partecipare al videocontest è necessario compilare e
inoltrare, entro il prossimo 26 ottobre, il modulo dedicato
reperibile sul sito web della Regione Valle d'Aosta.
L'evento è organizzato dall'assessorato Beni e attività
culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni
intergenerazionali, in collaborazione con la Fondazione Film
commission Vallée d'Aoste. Il contest è finanziato con 37.700
euro, di cui 12.700 euro di contributi statali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA