/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via i videocontest Ciak4student e Ciakforyoung

Al via i videocontest Ciak4student e Ciakforyoung

Proposte rivolte ai giovani valdostani tra i 14 e i 35 anni

AOSTA, 09 aprile 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale, la scuola valdostana, i rapporti intergenerazionali e tra pari, oltre al lavoro, alle tradizioni e alla cultura locale: sono i temi proposti ai giovani valdostani che intendono partecipare al video contest 'Ciakstudent' (sezione 14-24 anni) e 'Ciak4young' (sezione 25-35 anni), presentati nel corso di una conferenza stampa in biblioteca regionale.
    Per prendere parte ai due videocontest, i giovani dovranno realizzare un cortometraggio, di non meno di tre minuti e massimo cinque, mostrando immaginazione, creatività, originalità, ma anche coinvolgendo. Tra i criteri di valutazione di questa settima edizione vi è proprio la capacità di far emozionare, oltre all'originalità dell'idea e la qualità artistica.
    La giuria, composta da otto componenti tra tecnici ed esperti, sarà chiamata a premiare otto video per ciascuna delle due sezioni e i primi tre classificati avranno un premio di 1.500 euro; di 1.000 euro dal quarto al quinto e di 500 euro dal sesto al all'ottavo.
    Per partecipare al videocontest è necessario compilare e inoltrare, entro il prossimo 26 ottobre, il modulo dedicato reperibile sul sito web della Regione Valle d'Aosta. L'evento è organizzato dall'assessorato Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, in collaborazione con la Fondazione Film commission Vallée d'Aoste. Il contest è finanziato con 37.700 euro, di cui 12.700 euro di contributi statali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza