/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum dell'8 e 9 giugno, scatta la campagna in Valle d'Aosta

Referendum dell'8 e 9 giugno, scatta la campagna in Valle d'Aosta

Gaillard (Cgil): "Importante fare un appello per il voto"

AOSTA, 10 aprile 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata in Valle d'Aosta la campagna per il referendum dell'8 e 9 giugno in materia di lavoro e di integrazione con la cittadinanza italiana. Il primo appuntamento è per il 12 aprile con un incontro al ristorante Intrecci di Aosta. Ad aprire la campagna è stata Vilma Gaillard, segretaria della Cgil Valle d'Aosta: "Abbiamo costituito un comitato allargato ed è estremamente importante aver coinvolto gran parte dell'associazionismo. Ci saranno incontri anche con il mondo politico". Nell'ambito della campagna sono previsti comizi, incontri e assemblee in tutta la regione.
    "Il tema del lavoro, che sia dignitoso e correttamente remunerato, deve tornare ad essere oggetto di discussione - ha aggiunto Gaillard - e chiediamo delle modifiche al Jobs Act. E' aumentato il precariato, è fondamentale cominciare a ragionare su salute e sicurezza sui posti di lavoro. Non è facile far avvicinare le persone al voto, c'è disaffezione, ma su temi del genere è importante fare un appello per il voto. Occorre recuperare la consapevolezza che solo votando al referendum si può esprimere ciò che vogliamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza